Conosciuto anche come “Sumo dei Bambini“, la festa del bambino che piange (Nakizumo) è uno dei curiosi Matsuri che si svolgono a Tokyo insieme al Kon-Kon Kutsu Ichi(festa delle scarpe) e Hōnen Matsuri(Festival della fertilità). Assistere ad uno scontro in cui i due lottatori sono bambini, e il vincitore sarà colui che per primo scoppierà…
Categoria: Curiosità
Il Funerale delle Scarpe e Il Kon-Kon Kutsu Ichi
Forrest gump nell’omonimo film ci racconta che dalle scarpe di una persona si può capire molte cose, da dov’è stata a dove sta’ andando. I Giapponesi molto prima hanno capito che le scarpe sono importantie e vanno rispettare, tanto da meritare un Matsuri a esse dedicato in cui si svolge anche il cosi’ detto “funerale…
La Dea del cibo e dell’agricoltura
Ukanomitama-no-Kami (宇迦之御魂神) è La Dea del cibo e dell’agricoltura, secondo il Kojiki Uka-no-mitama è la figlia di Susanoo avuta con la sua seconda moglie Kamu-Ōichi. È la divinità principale del Santuario Fushimi Inari ed è ampiamente venerata come il dio Inari. Il nome Uka” significa “Uke = cibo” e “Mitama” significa “anima”, cioè “Dio che controlla il potere spirituale nel cibo”. E’ il dio del…
Daruma e la leggenda buddista
Il Daruma è la rappresentazione figurativa di Bodhidharma, un monaco vissuto nel V secolo il quale, secondo la tradizione, viene ritenuto il fondatore del buddismo Zen e dello Shaolin KungFu Bodhidharma è quasi figura leggendaria, poche sono le informazioni biografici che possono essere verificate. viene descritto come un uomo rude e irriverente Secondo la leggenda,…
I siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO del Giappone
L’UNESCO è meglio conosciuto per aver designato siti del patrimonio mondiale, siti culturali e naturali che mostrano “un eccezionale valore universale“. Ci sono attualmente 25 siti del patrimonio mondiale in Giappone, 20 culturali e 5 naturali. Culturali Himeji-jo (1993) Monumenti buddisti nell’area di Horyu-ji (1993) Monumenti storici dell’antica Kyoto (città di Kyoto, Uji e Otsu) (1994) Villaggi storici di…
kokuhō: Tesori Nazionali del Giappone
Dopo aver parlato dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO del Giappone, contiamo il nostro viaggio in giappone scoprendo qualcosa in più sui tesori nazionali del paese. Cos’è il tesoro nazionale? 国宝, kokuhō è il termine che si utilizza in giapponese per identificare le più preziose delle proprietà culturali tangibili del Giappone. Ogni tesoro nazionale per essere definito tale…
Tesori Nazionali: La statua di Hakuhoh Buddha
Il Buddha Hakuhoh è una statua in bronzo che rappresenta uno Shaka Nyorai Izo (Buddha seduto) datata nel tardo periodo Asuka (592-710) conoscito come periodo Hakuho. Fu scoperto nel 1909 sotto il palco dell’edificio principale Ganzandaishi, del tempio Jindaiji di Chofu, a tuttoggi è sconoscito il modo in cui la statua sia arrivata al in…
Wareki: L’antico calendario Giapponese
Il Wareki (和暦?), è il nome dell’antico calendario giapponese, fu in uso in Giappone fino al 1873, quando con la restaurazione Meiji venne introdotto il calendario gregoriano. Tale calendario era lunisolare, con questo termine si indentifica un calendario lunare, in cui la durata media dell’anno lunare è uguale a un anno solare. Il Wareki trova le sue origini nel calendario cinese e prevedeva una “settimana”, chiamata Rokuyo, di…
Ume Matsuri: il Festival del Susino
La fioritura dei ciliegi giapponesi è sicuramente nell’nostro immaginario è legata al risveglio della natura, ma in realtà la stagione della fioritura iniza ben prima. All’inizio di febbraio gli Ume (alberi di prugne), si risvegliano e iniziano a ricolorare la natura con i loro fiori i quali possono variare di colore, dal rosa pallido al…
Tako-ichi: Il Mercato degli aquiloni
Nel mese di febbraio sin dall’epoca Edo, al Santuario Oji Inari, si tine il Mercato degli aquiloni (凧市), un mercato libero che si tiene 2 o 3 volte, dove vengono esposti e venduti gli aquiloni Durante il periodo Edo erano frequenti incendi, si credeva che gli aquiloni aiutassero a scongiurli con la loro capacità di…
The Next Generation: Patlabor
Molti sanno che nel 2014 è stato realizzato un telefilm live-action della celebre serie manga e anime di Masami Yuki, Patlabor di cui abbiamo gia parlato in queso articolo. La serie drammatica è divisa in 14 episodi e la storia narra le disavventure di una scalcinata sezione di pulizia che con l’ausilio di un…
Higanbana – fiori d’autunno
Se visiterete il Giappone in autunno vi capiterà sicuramente di imbattervi in questo affascinate e al quanto misterioso fiore. Cosa significa Higanbara? In giapponese ha vari nomi, ma quello ufficiale è Higanbana, formato dagli ideogrammi 彼岸 (higan) e 花(fiore), letteralmente significa fiore dell’equinozio d’autunno. L’O-higan (festa buddista) è periodo di 7 giorni intorno all’equinozio d’autunno…