Il Jidai Matsuri (時代祭, “Festival delle Epoche“) è un festival tradizionale giapponese che si tiene ogni anno il 22 ottobre, giorno della fondazione della città di Kyoto, È uno dei tre più grandi e famosi festival annuali di Kyoto, gli altri due sono l’ Aoi Matsuri, e il Gion Matsuri. Consiste in una lunga processione, con circa 2.000 artisti in…
Categoria: Feste Tradizioneli
Sanja Matsuri – Festa di Sanja
Se volete godervi una visita serena al quartiere di asakusa, per immergervi nell’attmosfera religiosa giapponese, il Sanja Matsuri (三社祭) non è un evento che fa per voi… Questo è uno dei festival più turbolenti di Tokyo. Il Sanja Matsuri è conosciuto come uno dei “3 grandi matsuri shintoista di Tokyo”, insieme ai festival Kanda e Sanno. Il Matsuri…
Aoi Matsuri: il Festival Alcea
L’ Aoi Matsuri (葵祭) è uno dei tre festival più famosi di Kyoto (insieme al Gion Matsuri e al Jidai Matsuri ) e si svolge ogni 15 maggio. la festa ebbe origine durante il regno dell’imperatore Kinmei (regnò dal 539 al 571 d.C.) Originariemete nato L’attrazione principale del festival è una grande sfilata a Kyoto, in cui oltre 500 persone indossano vestiti nello stile aristocratico…
La Festa del Bambino che Piange: Nakizumo
Conosciuto anche come “Sumo dei Bambini“, la festa del bambino che piange (Nakizumo) è uno dei curiosi Matsuri che si svolgono a Tokyo insieme al Kon-Kon Kutsu Ichi(festa delle scarpe) e Hōnen Matsuri(Festival della fertilità). Assistere ad uno scontro in cui i due lottatori sono bambini, e il vincitore sarà colui che per primo scoppierà…
Jindaiji Daruma Ichi; La fiera di Daruma del tempio Jindaiji
Jindaiji Daruma Ichi (La fiera di Daruma) del tempio Buddista Jondaiji di Tokyo, si celebra i primi giorni di marzo sin dal periodo edo. Nato nel per commemorare l’abate capo di Enryaku-ji Ganzan Daishi, è ad oggi fra i tre più grandi mercati di bambole daruma del Giappone. Il festival iniza in torno alle 10:00,…
Bunkyo Ume Matsuri
Storia del Festival della Prugna Il Bunkyo Ume Matsuri, festival del susino, si tiene persso Yushima Tenjin importante sautiario shintoista del quartiere di Bunkyo, sin dal periodo Edo noto come “luogo famoso per i fiori di susino” di cui circa 300 (l’80%) sono prugne bianche e la maggior parte degli alberi ha tra i 70 e gli 80 anni….
Ume Matsuri: il Festival del Susino
La fioritura dei ciliegi giapponesi è sicuramente nell’nostro immaginario è legata al risveglio della natura, ma in realtà la stagione della fioritura iniza ben prima. All’inizio di febbraio gli Ume (alberi di prugne), si risvegliano e iniziano a ricolorare la natura con i loro fiori i quali possono variare di colore, dal rosa pallido al…
Tako-ichi: Il Mercato degli aquiloni
Nel mese di febbraio sin dall’epoca Edo, al Santuario Oji Inari, si tine il Mercato degli aquiloni (凧市), un mercato libero che si tiene 2 o 3 volte, dove vengono esposti e venduti gli aquiloni Durante il periodo Edo erano frequenti incendi, si credeva che gli aquiloni aiutassero a scongiurli con la loro capacità di…
Konomiya Hadaka Matsuri: Festival dell’uomo nudo.
I Matsuri sono i fetival tradizionali che seguono le credenze shintoiste. Tra i piu curiosi c’è sicuramente il Festival della fertilità (Hōnen Matsuri) di cui abbiama gia parlato. Ma non è l’unico che all’occhio occidentale può apparire strano. Cosè il Konomiya Hadaka Matsuri: Festival dell’uomo nudo Questo festival si svolge in varie località, ma il…
Kagami Biraki; la rottura dello”Specchio”
Festa Giapponese che tradizionalmente vecchia di 300 anni, cade l’11 Gennaio per concludere i riti e i festeggiamenti del capodanno giapponese. Letteralmente kagami Biraki significa “Aprire lo specchio“ o “rottura del Mochi”. La cerimonia prevede l’apertura di un taru (barile) di sake o la rottura di un paio di grandi kagami mochi dischi di pasta di…
Cosa è il Gosekku.
Il Gosekku, noto anche come sekku, è un insieme di 5 festività annuali che tradizionalmente si tenevano presso la corte imperiale giapponese. Le feste derivano da pratiche di origine cinese e introdotte e celebrate in Giappone durante il dal periodo Nara nell’VIII-X secolo d.C. Quali sono le festività che fanno parte dei Gosekku? Jinjitsu (7 gennaio) Settimo giorno del primo…
Kodomo no Hi;
Conosciuto anticamente come Tango no Sekku il 5 maggio è dedicato alla festa dei bambini, principalmente ai bambini maschi, le bambine hanno già un giorno e una festa a loro dedicate, cioè il 3 marzo con la festa della Hina Hatsuri. fa parte delle Gosekku, le 5 festività stagionali derivate dalla cultura cinese in epoca…