Le origini di Tōdai-ji risiedono in un tempio chiamato Kinshō-ji, fondato nel 728 per il riposo dello spirito del principe ereditario Motoi, figlio dell’imperatore Shōmu (r. 724-749). Nel 741, quando l’imperatore emanò il suo editto che ordinava la costruzione di un sistema nazionale di monasteri (Kinkōmyō-ji) noto come Kokubun-ji, Kinshō-ji fu elevato allo status. Nel 743…
Categoria: Storia del Giappone
Leggendario Imperatore Jimmu
Il 23 febbraio in giappone si festeggia il Kenkoku Kinen no hi (festa della nazione), dove si ricordano le gesta leggendarie del fondatore del impero giapponese, Jimmu-sama. Secondo il “Nihon Shoki” e “Kojiki“, l’imperatore Jimmu sarebbe discendente della dea del sole Amaterasu principale divinità del panteon nipponico. Benchè non ci siano prove storiche dell’esisistenza di quest’imperatore, tutti…
Todofuken – 都 道 府 県
Il Todofuken è l’organizzazione territoriale e amministrativa, non che il sistema suddivisione geografica del territorio Giapponese. Il termine Todofuken – 都 道 府 県 suona sicuramente strano alle nostre orecchie, ma è semplicemente l’acronimo che unisce tutte le tipologie di Prefetture in cui il territorio è diviso. Gli ideogrammi che formano la parola riassumendo il…
Castelli Giapponesi
Introduzione I castelli del Giappone In Giappone la costruzione dei castelli ha inizio ben 2000 anni fa intorno al periodo Yayoi che durò dal 300 a.C. al 300 d.C. Come i castelli europei il loro scopo è difensivo, di guardia di punti strategici come fiumi o valichi. Le strutture variano da piccoli presidi a vere…
Suddivisione delle Ere storiche Giapponesi
La classificazione delle storia Giapponesi si divide in lunghi intervalli di tempo che si definiscono Età, che a loro volta si suddivide i periodi più brevi dette Ere. Le Ere “nengō” (年号 “nome dell’anno”) o “gengō” (元号) non seguono il calendario Gregoriano, ma in linea generale il nome dell’ anno viene attribuito dal nome dell’era…