Il Wareki (和暦?), è il nome dell’antico calendario giapponese, fu in uso in Giappone fino al 1873, quando con la restaurazione Meiji venne introdotto il calendario gregoriano. Tale calendario era lunisolare, con questo termine si indentifica un calendario lunare, in cui la durata media dell’anno lunare è uguale a un anno solare. Il Wareki trova le sue origini nel calendario cinese e prevedeva una “settimana”, chiamata Rokuyo, di…
Categoria: Tradizione Giapponese
Hina Matsuri: la festa delle bambine
Oggi 3 marzo, il terzo giorno del terzo mese, si festeggia in Giappone la HinaMatsuri, conosciuta come la festa delle bambine. In questa occasione, nelle case dove sono presenti bambine, si realizzano delle piccole scalinate ricoperte da un telo rosso (hi-mōsen), sul quale sono esposte riproduzioni della corte imperiale del periodo heian. La festa ha…
Le Sette Divinità della Fortuna – 七福神
Conosciuti come Shichifujujin Sono un gruppo di divinità venerate in giappone per ricevere aiuto nella vita quotidiana. Le “preghiere” o richieste spaziano da serie come salute e lunga vita, fino a quelle più materiali come denaro e successo. Il “culto” degli Shichifujujin è diffuso in tutto il giappone e ci sono centinaia di templi dedicati…
La festa della maggiore età – seijin no hi
Il SEIJIN NO HI 成人の日 – la festa della maggiore età è una festa nazionale Giapponese dedicata appunto a chi diventa maggiorenne, in Giappone compiendo 20 anni, a partire dal 2 Aprile dell’anno precedente fino al 1 Aprile dell’anno in corso. Oggi lunedì 11 gennaio 2021 festeggiano il SEIJIN NO HI tutti coloro che hanno…
Festival delle Sette Erbe o Nanakusa no sekku:七 草 の 節 句
Il settimo giorno del primo mese dell’anno si festeggia il Jinjitsu (人日, “Giornata d’uomo”) il primo dei 5 festival stagionali che sono stati integrati nel calendario Gregoriano. Questa curiosa festività è deriva dall’abitudine dei giapponesi di mangiare il kayu alle sette erbe, una sorta di porridge di riso condito con appunto sette erbe tradizionali che…
Hatsumōde – la prima visita religiosa.
Hatsumode ovvero la prima visita al santuario o al tempio dell’anno. Uno dei più importanti riti tradizionali a tema religioso che si svolgono a capodanno. Inizia letteralmente dal primo secondo in cui si entra nel 1 Gennaio del nuovo anno. Benché non ci sia una vera e propria scadenza per compiere questo rito generalmente le…
Osechi Ryori – il cibo giapponese di Capodanno
Per i giapponesi i festeggiamenti di capodanno, sono come quelli di natale per noi. Quindi anche essi hanno dei piatti tradizionali da consumare in questa festività, ovvero l’Osechi Ryori. お せ ち 料理 è il termine che raggruppa tutti i cibi tradizionali che si gustano durante le feste di Capodanno in Giappone. Generalmente vengono serviti…
La festa del gallo: Video del Tori No Hi
Cos’è il Tori no Ichi? Il matsuri (feste popolari) chiamato Tori no Ichi è una sorta di mercato all’aperto che si svolge in vari santuari del paese, ma il santuario principale si trova a Tokyo nel quartiere di Asakusa e si chiama appunto Otori-jinja (Juzaisan Chokoku-ji) Questo è un famoso evento annuale che si svolge…
Il sumo video di apertura
Dopo aver letto il mio articolo sul sumo, e In attesa di poter vedere dal vivo un torneo, godetevi questo video dove si può vedere la cerimonia di apertura. Glossario dei termini tecnici
Setsubun: Festa per l’arrivo della primavera
“Oni ha soto, fuku ha uchi” Quando si svolge il Setsubun? Ogni anno il 3 di Febbraio in Giappone si festeggia il Setsubun. Quest’antica festa nasce per celebrare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera e trova le sue origine nell’antico calendario lunare, dove in questo giorno veniva convenzionalmente indicato l’inizio dell’anno. In molte città…
Yuki Matsuri: Festival della Neve
Approfitto delle foto inviatemi da una mia amica per parlare di un festival nipponico unico nel suo genere! In realtà’ ci sono molti festival del Giappone che possono vantare il titolo di “unici” ma lo Yuki Matsuri è sicuramente il più spettacolo per le dimensioni delle sue attrazioni. Infatti questo Festival che si svolge…
Leggende Giapponesi; il coniglio sulla luna:
le varie leggende che emergono leggendo i manga, sicuramente quella del è una delle piu facili da incontrare. Questa creatura immaginaria giapponese, infatti è spunto di molte avventure. Spesso citato in numerose opere di finzione provenienti dal Sol Levante. Fra di esse possono essere ricordate citazioni presenti in “Dragon Ball“, in “Lamù“, in “Inaba“, in…