Gucina Giapponese: Gyoza.

I Gyoza sono un piatto di origine Cinese che i nostri amici nipponici hanno adattato, e a mio parere migliorato. Facile da trovare in ogni città, sempre a un ottimo prezzo, che da il meglio di se quando è accompagnato da una bella birra fresca

In Giappone esistono molte località famose per questo piatto, e non mancano le faide tra esse, per stabilire chi è il campione!!!!   

Nonostante il costo abbordabile, data la semplicità del piatto, molti lo preparano a casa.  Questa ricetta è dedicata agli amici del mio ultimo tour !!! Buon Appetito Amici.    

NB; La ricetta è per preparare circa 30 gyoza.

Ingredienti per la pasta dei Gyoza

  • 400cc di farina ( io mescolo meta’ 00 e metà 0)
  • 100cc acqua tiepida circa
  • 2 cucchiaini di sale

Come preparare la pasta per i Gyoza:  

Mescolate in un recipiente i due tipi di farina e il sale e aggiungete poco alla volta l’acqua tiepida, fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza molle, Quando la pasta è pronta, copritela con un panno per non farla seccare e lasciate riposare circa un quarto d’ora (intanto potete preparare il ripieno) Poi stendete la pasta a circa 3 mm di spessore  e tagliate dei dischi usando uno stampo di circa 5/6 cm  

Ingredienti per il ripieno dei Gyoza

  • carne trita di maiale, circa 150g
  • cavolo (cappuccio bianco) 1/4
  • porro, circa 5cm
  • zenzero, circa 2cm
  • 1-2 spicchi di aglio (facoltativo, ma se c’è dà più sapore)
  • salsa di soia, sale, pepe, brodo granulare, zucchero, q.b.

Come preparare il ripieno dei Gyoza

Tagliate il cavolo a pezzettini ed aggiungete il sale, lasciate riposare circa 10 minuti così il cavolo lascia la sua acqua. Prima di usarlo, strizzalo bene con un canovaccio e togliete l’acqua. Mettete la carne trita di maiale o manzo (meglio mix) in una recipiente e con le mani prendete in poltiglia  la carne. Quando la carne diventa come una crema, aggiungete un cucchiaino di sale (o brodo granulare), pepe, un cucchiaino di zucchero, un cucchiaio di salsa di soia, zenzero sminuzzato, aglio sminuzzato e amalgamate bene il tutto. Aggiungete il porro tagliato finemente, il cavolo sgocciolato e amalgamate tutto.   Riempite i dischi di pasta, e Per chiudere il gyoza, iniziate piegando a metà la pasta e partendo da un lato, formate delle piccole pieghe fino a chiuderlo tutto. E’ importante che sia chiuso bene.

Come Cucinare i Gyoza:

Scaldate poco olio in una padella, meglio se olio di semi perchè ha meno sapore. Mettete gyoza nella padella e tenete il fuoco alto fino a fargli prendere colore, non girateli perchè è devono rimanere bruciacchiati solo da un lato. Sembrerà strano, ma dovete aggiungere un po’ di acqua, fate attenzione perchè potrebbe fare del fumo e schizzare dell’olio. L’acqua va aggiunta molto lentamente e fino a coprire metà dei gyoza. Prima di aggiungere l’acqua abbassate la fiamma al minimo. Dopo aver aggiunto l’acqua, tenete il fuoco basso e coprite con un coperchio. Quando l’acqua è quasi evaporata, togliete il coperchio, alzate il fuoco e continuate a cuocere finché l’acqua sparisce. Finito di cuocerli metteteli in un piatto facendo attenzione che la parte dorata sia visibile.

Come Preparare la salsa dei Gyoza:

La salsa con cui si accompagnano i gyoza è composta da salsa di soia e aceto in un rapporti di 2:1 o 3:1 a seconda dei gusti, inoltre si può aggiungere alcune gocce di salsa piccante per esaltare un po i sapori.

Se avete difficoltà a reperire ingredienti o utensili per realizzare al meglio le vostre ricette, ho preparato per voi una pagina che racchiude molti link utile per acquistare quello che vi serve su Amazon basta andare qui

Vi ricordo che al Servizio Amazon prime vi potete iscrivere gratuitamente per 30 giorni.

Se sei studente ti puoi iscrivere Gratuitamte per 90 giorni pered avere

In entrambi i casi potrete Avere tantissimi vantaggi come:

  • Iscrizione gratuita a Prime consegne entro 24 ore e o spese di consegna
  • Iscrizione gratuita a Prime Video
  • Iscrizione gratuita per 3 mesi ad Amazon Music

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *