L’ABCB della Cucina Giapponese: Salsa di Soiya

Ciao Viaggiatori e amanti del buon cibo, se state leggendo queste pagine probabilmente siete appassionati di cucina giapponese, allora questa è la rubrica che fa per voi.

L’abcb Della Cucina Giapponese

cercherà di approfondire in modo semplice quest’argomento passando dagli ingredienti e dagli strumenti base, fino ad arrivare alle ricette più popolari. Iniziamo parlando di salse, in particolare probabilmente la più famosa degli ingredienti giapponesi dopo il riso.  

La Salsa di Soia  

I suoi ingredienti principali, sono la soia, il grano e il sale, si possono aggiungere composti aromatizzati per renderla più particolare. Il Prodotto non è adatto ai celiaci. Il procedimento per quanto delicato è molto semplice. Si prendono gli ingredienti, si fanno bollire in acqua e in seguito si lasciano fermentare in dei contenitori chiamati koji, mescolando di tanto in tanto.   Dopo circa sei mesi o giù di lì, il mosto fermentato è spremuto e diventa una salsa deliziosa.  

La salsa di soia per definirsi di qualità deve avere un sapore che sia un perfetto equilibrio tra: salato, dolce, acido e amaro. Esistono più di 300 varianti della salsa di soia che si producono nelle varie regioni del territorio, ma quelle comunemente usate sono tre.  

1. salsa di soia Koikuchi   Una salsa di soia scura originaria della regione di Kanto. Con un gusto molto equilibrato è adatta a tutte le più comuni ricette della cucina giapponesi.
Ha un contenuto di sale del 16%. Ottima nelle preparazioni del sukiyaki e del daikon cotto.  

2. salsa di soia Usukuchi Una salsa di soia molto chiara che hanno origine nella regione del Kansai. Adatta quando si vuole mantenere il colore naturale degli ingredienti e causa del suo alto contenuto di sale (19%), per la cottura di piatti a base dashi o piuttosto dolci. Ottima per la zuppa di udon, omelette in stile giapponese.  

3. salsa di soia Tamari   Prodotto principalmente nella regione Chubu. Questa salsa è molto più scura e densa delle precedenti. E ‘in gran parte fatta di semi di soia, con solo una piccola quantità di grano. Ha un contenuto di sale del 16%. Perfetta da abbinare con il sushi, ma adattissima alla preparazione degli yakitori e onigiri.  

Concludo con un aneddoto, se chiedete a una giapponese quale sono le basi della cucina loro cucina nel 90% dei casi lei vi risponderà Sa, Shi, Su, Se So.

Se non trovi la salsa di soia puoi comprarla qui

Consigli per gli acquisti

Se avete difficoltà a reperire ingredienti o utensili per realizzare al meglio le vostre ricette, ho preparato per voi una pagina che racchiude molti link utile per acquistare quello che vi serve su Amazon basta andare qui

Vi ricordo che al Servizio Amazon prime vi potete iscrivere gratuitamente per 30 giorni.

Se sei studente ti puoi iscrivere Gratuitamte per 90 giorni pered avere

In entrambi i casi potrete Avere tantissimi vantaggi come:

  • Iscrizione gratuita a Prime consegne entro 24 ore e o spese di consegna
  • Iscrizione gratuita a Prime Video
  • Iscrizione gratuita per 3 mesi ad Amazon Music

ommenti Aggiungi il tuo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *