Come Conservare il Nihonshu, sake giapponese

Il nihonsu sake Giapponese cambia colore e sapore nel tempo, soprattutto se esposto alla luce diretta e alle temperature fluttuanti. Pertanto, il modo migliore per conservarlo non varia molto dal metodo di conservazione di un buon vino. Con la cura adeguata in un luogo buio e fresco, la maggior parte del sake di solito mantiene il sapore e il colore previsti per un massimo di un anno. Tuttavia, alcuni tipi richiedono un controllo della temperatura più preciso.

Se voi sapere di più

Cos’è Il Nihoshu, il Sake Giapponese

1: Ginjo / Daiginjo

Il ginjo e il daiginjo sake sono unici per il loro aroma fruttato. Per quanto fragranti, sono suscettibili alle alte temperature che possono farli perdere il loro aroma. Per gustare al meglio ginjo e daiginjo sake, tieni la bottiglia fredda in frigorifero. Inoltre, assicurati di berlo entro una settimana dall’aperturaù

2: Namazake

Il namazake, o sake “non pastorizzato”, è popolare per il suo sapore fresco e succoso. Per questo motivo, le sue caratteristiche possono cambiare molto rapidamente. Pertanto, conservare le bottiglie di namazake a temperature inferiori a 5 ℃ per mantenerne la natura fresca.

3: Una bottiglia Aperta

Dopo aver aperto una bottiglia di sake, inizia gradualmente a ossidarsi. Tuttavia, il suo sapore non cambia così rapidamente come il vino. Per mantenere la freschezza di una bottiglia aperta, chiudila ermeticamente e conservala in frigorifero.

Se voi sapere di più

Come Leggere L’etichetta del Sake Giapponese

Come l’ambiente influisce sul sake?

La Luce

in particolare i raggi UV della luce solare, degrada gli aminoacidi e le vitamine nel sake. Questo, a sua volta, accelera i cambiamenti nelle caratteristiche del sake (invecchiamento). Per questo motivo, le bottiglie di sakè sono spesso colorate di marrone scuro. La colorazione scura impedisce ai raggi UV di raggiungere il liquore all’interno, prevenendo così l’invecchiamento del sake.

La Temperatura

Le temperature fluttuanti influenzano direttamente la velocità e il tipo di reazioni chimiche che si verificano all’interno del sake. Maggiore è la temperatura, più rapide e ampie si verificano queste reazioni.


Conclusione

Una corretta conservazione preserva in qualche modo le qualità del sakè. Nonostante ciò, cambierà costantemente nel tempo. Non esiste una data di scadenza ufficiale per il sake.

Approfondimenti

Glossario del Sakè Giapponese

Vi ricordo che al Servizio Amazon prime vi potete iscrivere gratuitamente per 30 giorni.

Se sei studente ti puoi iscrivere Gratuitamte per 90 giorni pered avere

In entrambi i casi potrete Avere tantissimi vantaggi come:

  • Iscrizione gratuita a Prime consegne entro 24 ore e o spese di consegna
  • Iscrizione gratuita a Prime Video
  • Iscrizione gratuita per 3 mesi ad Amazon Music

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *