Il Nihoshu meglio conosciuto come il Sake Giapponese e sicuramente la bevanda che subito ci riporta alla mente le atmosfere del lontano Giappone, dai samurai fino ai moderni Salariman. Il bere è sicuramente una delle passioni dei Nipponici, che accompagnano ogni occasione di svago della vita.

La prima cosa che devi sapere sul sake giapponese è che viene suddiviso in due grandi gruppi:
- il seishu (清酒: sake chiaro), quello che si beve in accompagna
- il ryorishu (料理酒: sake da cucina ), che ti consiglio di non bere.
Il termine “sakè” (酒) significa solo “alcol”, compresa la birra ecc, quindi per non essere fraintesi ed incorrere in errori, vi cosiglio di utilizzare il termine nihonshu (日本酒), specificare cosa si vuole bere quando si ordina in un ristorante o un bar giapponese, per non trovarsi davanti la faccia del cameriere perplessa di fronte alla richiesta “di un alcolico generico a scelta sua…” o peggio ci potremmo vede servire dell’ottimo sushi di salmone….
Quali sono gli ingredienti alla base del Nihoshu – il Sake Giapponese
Il sake è una bevanda alcolica che da oltre 2000 anni si basa su 3 (+1) semplici ingredienti
- Acqua: Il sake è composto per l’80% da acqua
- Riso: Le varietà di riso per il sakè sono coltivate in modo da rendere i chicchi più grandi, più sodi, più ricchi di amido e contengono meno proteine e lipidi.
- Koji (麹菌): È un microrganismo coltivato con enzimi che convertono l’amido di riso in glucosio e le proteine in amminoacidi
- +1 Lievito: Il sake viene prodotto con il lievito Saccharomyces cerevisiae
Si ottenuta dalla fermentazione del riso. Viene prodotto in tutte le prefetture del Giappone. Puo avere una gradazione alcolica in media intorno ai 14-15 gradi.
Le tipologie di Sake sono definite in base
- percentuale di “raffinazione”/”lucidatura” del riso
- dall’aggiunta o meno di alcol a fine fermentazione
Tipologie di Nihoshu – il Sake Giapponese – senza aggiunta di alcol
- Junmai-shu (riso puro) – Rapporto di raffinazione, inferiore al 70%
- Junmai Ginjo-shu – Rapporto di raffinazione inferiore al 60%
- Junmai Daiginjo-shu (riso puro, lievito) – Rapporto di lraffinazione, inferiore al 50%
- Tokubetsu Junmai-shu (Special Junmai) – Rapporto di raffinazione inferiore al 60%
Tipologie di Nihoshu – il Sake Giapponese – con aggiunta di alcol
- Daiginjo-shu – Rapporto di lucidatura inferiore al 50%
- Ginjyo-shu – Rapporto di lucidatura inferiore al 60%
- Tokubetsu Honjozo-shu (Liquore speciale: riso, riso Koji, alcol distillato) – Rapporto di raffinazione, inferiore al 60%
- Honjyozo-shu – Rapporto di raffinazione, inferiore al 70%

Come si di preparazione il Nihoshu – il Sake Giapponese –
La preparazione del sake può variare, ma in linea di massima i procedimenti seguono il seguete ordine.
- raffinazione/lucidatura del riso
- il riso viene lavato e messo a bagno
- il riso viene scaldato a vapore
- il siso viene steso
- il riso viene cosparso con il koji e con altro riso cotto a vapore
- Trasferire il tutto in un grande serbatoio per fare il mosto di fermentazione
- Opsionale a seconda della tipologia viene aggiunto l’alcol distillato al mosto
- il mosto viene pressato per separare il sake dalle fecce
- Vengono rimossi sedimenti, attaverzo filtraggio
- A secondo della Tipologia; didiluizione, pastorizzazione, maturazione
- Imbottigliamento del sake
Questa è una lista estremamente semplificata, se volete saperne di piu vi cosiglio di leggere libri su questa eccezionale bevanda
Curiosità
- Glossario del Sakè Giapponese
- Come Leggere L’etichetta del Sakè Giapponese
- Come conservare il Sakè Giapponese
Vi ricordo che al Servizio Amazon prime vi potete iscrivere gratuitamente per 30 giorni.
Se sei studente ti puoi iscrivere Gratuitamte per 90 giorni pered avere
In entrambi i casi potrete Avere tantissimi vantaggi come:
- Iscrizione gratuita a Prime consegne entro 24 ore e o spese di consegna
- Iscrizione gratuita a Prime Video
- Iscrizione gratuita per 3 mesi ad Amazon Music