Tipi di tè verde giapponese

Il tè verde (緑茶) è diventato ormai sinonimo di tè giapponese. È la bevanda più consumata in Giappone, apprezzata per le sue proprietà salutari. Abbiamo già parlato della Storia del Tè verde Giapponese, ma prima di bere la tua prossiama tazza, approfondiamo le tipologie tè verde per meglio scegliere cosa comprare.

5 tipi di tè verde

Esistono vari tipi di tè verde con le sue caratteristiche e il suo sapore, ed ecco solo alcune delle classificazioni del tè verde:

Tè verde Matcha

Il Matcha è la varità più pregiata, sempre in polvere, ricco di clorofilla che combatte i radicali libei e con proprietà depurativa, detossinante e disintossicante

Sencha

Il tè verde sencha è la qualità più comune consumato in Giappone. Si produce utilizzando solo le foglie di tè più giovani. Le foglie di Tè verde vengono cotte a vapore, arrotolate ed essiccate. Il Sencha ha un buon equilibrio tra acidità e dolcezza, ed adatto per ogni momento della vita quotidiano.

Gyokuro

Gyokuro è considerato il tè verde della migliore qualità, vengono utilizzate foglie di tè coltivate all’ombra, conferendo al tè un sapore molto più concentrato, dolce e leggermente simile alle alghe. 

Hojicha (tè tostato)

Hojicha è un tè verde che è stato tostato, ha un colore bruno-rossastro e un aroma affumicato. Il sapore delicato e la pesenza di poca caffeina, lo rende un tè ottimo da gustare soprattutto dopo una cena o prima di dormire.

Genmaicha

Questo tè verde giapponese si ottine da un mix di un tè Sencha miscelato con riso integrale soffiato e tostato, conferisce al tè un sapore delicato con un retrogusto di grano tostato. Eccellente per chi preferisce il tè a basso contenuto di caffeina.

Preparate in modo corretto il tè verde è il modo migliore per ottenere benefici per la salute ottimali.


Corrado da Tokyo

Vuoi venire in Giappone e visitare con me questi splendidi posti? O semplicemente hai bisogno di informazioni sui tour di gruppo di Blueberrytravel? Vuoi un accompagnatore privato per tue visite a Tokyo Kyoto Osaka e hiroshima. Scrivimi senza impegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *