Daruma e la leggenda buddista

Il Daruma è la rappresentazione figurativa di Bodhidharma, un monaco vissuto nel V secolo il quale, secondo la tradizione, viene ritenuto il fondatore del buddismo Zen e dello Shaolin KungFu

Bodhidharma è quasi figura leggendaria, poche sono le informazioni biografici che possono essere verificate. viene descritto come un uomo rude e irriverente

Secondo la leggenda, Il metodi tradizionali delle scuole Buddiste per raggiungere il massimo livello ascesi, per giovane monaco non davano risultati, quindi prese la decisione di voler a tutti i costi raggiungere l’illuminazione seguendo il proprio metodo. Per questo trascorse nove anni in meditazione seduto immobile e in silenzio, di fronte all’ingresso di una grotta. Fu durante questo lungo periodo di ascesi, che perse l’uso delle braccia e delle gambe, le quali alla fine caddero. 

Inoltre la leggenda continua raccontando che il monaco per evitare di addormentarsi durante questa meditazione, si strappo’ le palpebre e le ha gettate a terra, dove germogliarono piante di tè verde Cinese. 

Questa leggenda è alla base della bambola daruma, feticcio portafortuna che si trova ancora oggi: Una bambola che aiuta a relizzare i desideri, dalla forna semisferica, senza arti e con grandi occhi a palla che gli danno uno squardo deciso verso il proprio obbiettivo..

Come si usa la bambola Daruma


Corrado da Tokyo

Vuoi venire in Giappone e visitare con me questi splendidi posti? O semplicemente hai bisogno di informazioni sui tour di gruppo di Blueberrytravel? Vuoi un accompagnatore privato per tue visite a Tokyo Kyoto Osaka e hiroshima. Scrivimi senza impegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *