Giochi Giapponesi – Karuta

Dopo Aver parlato delle carte tradizionali Hanafuda e delle regole per giocare a Koi-Koi con le medesime, oggi scopriamo insieme un’altra tipologia di carte tradizionali Giapponesi e del loro uso.

Cos’è Il Karuta?

Il termine Karuta si riferisce in generale alle carte da gioco ma nell’uso comune quando si parla di Kurata si intende in particolare due tipi di giochi che utilizzano delle carte particolare tra cui Hyakunin Isshu e il Iroha Karuta.

Sono giochi abbastanza complessi, non tanto nelle regole, ma nello svolgimento. Prevedono una grande preparazione oltre ad un’ottima rapidità e capacità memonica.

Entrambi i giochi utilizzano carte molto particolare che appartengono alla tradizione giapponese. In particolare il Hyakunin Isshu non nasce come gioco, ma come una raccolta di poesie molto antiche. Mai scomparso, é tornate alla ribalta negli ultima anni grazie a un manga, Chihayafuru, e ad una serie di pellicole cinematografiche da esso tratte che hanno appassionato il pubblico giapponese.

Introduzione alle Kauta

Come si gioca a Hyakunin Isshu?

IL gioco è basato su 100 poesie classiche Tanka (poesie composte con un metro di 5/7/5/7/7) che contene 31 sillabe in totale. Le poesie sono divise in due parti su due carte differenti che vanno a comporre due mazzi di 100 carte per un totale di 200.

Il gioco si svolge in modo semplice, un mazzo viene dato ad un “lettore“, il quale ad ogni turno legge la prima parte del poema.

I concorrenti si sfidano due a due. (anche in contemporanea) prendono posizione sul tatami in ginocchio, uno di fronte all’altro separati unicamente delle carte del secondo mazzo, che contiene la parte finale del poema, scoperte a terra in ordine casuale.

Successivamente si procede alla fase del conteggio dei punti.

  • La prima persona che prende la carta deve tenerla. 
  • Quando tutte le carte sono state lette, la persona con più carte è il vincitore.

Mentre il “lettore” legge il poema i concorrenti si sfidano in una gara di memoria e velocità per capire e recuperare, prima dell’avversario, la carta contiene il finale del suddetto poema.

Come si gioca Iroha Karuta?

Iroha Karuta, è una versione più semplice, solitamente dedicata ai bambini, benché le regole sia invariate le carte sono semplificate, i mazzi sono composti da carte 47 il mazzo del “lettore” contiene dei proverbi, ogni proverbio inizia con una differente sillaba dell’alfabeto giapponese hiragana. Sul secondo mazzo le carte sono caratterizzate da un’illustrazione con il carattere hiragana che corrisponde all’iniziale di uno dei proverbi.

Il posizionamento dei concorrenti è lo stesso, e anche il ruolo del “lettore” Mentre viene letto il poema i concorrenti cercheranno la carta corrispondente alla coppia. IDEM per le regole per il conteggio dei punti.

  • La prima persona che prende la carta deve tenerla. 
  • Quando tutte le carte sono state lette, la persona con più carte è il vincitore.

Curiosità

In molte Anime e Manga non che film le carte Karuda compaiono.

Oltre al già citato Chihayafuru, tra i più famosi, ricordiamo alcuni episodi di Detective Conan, in cui le Kurada sono protagoniste.

Esiste una Nazionale Italiana di Karuta, che ha partecipato al torneo internazionale che si svolge in Giappone

Conclusioni

I giochi con queste carte prevedono una conoscenza della lingua ottima, non che una memoria e una coordinazione mano occhio non comune. Le gare sono molto competitive.

Volete conoscere di più sul manga Chihayafuru potete recuperare la versione inglese da amazon qui

Vi ricordo che al Servizio Amazon prime vi potete iscrivere gratuitamente per 30 giorni.

Se sei studente ti puoi iscrivere Gratuitamte per 90 giorni pered avere

In entrambi i casi potrete Avere tantissimi vantaggi come:

  • Iscrizione gratuita a Prime consegne entro 24 ore e o spese di consegna
  • Iscrizione gratuita a Prime Video
  • Iscrizione gratuita per 3 mesi ad Amazon Music

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *