Mitologia giapponese:

La mitologia giapponese è un complesso sistema di credenze. Il pantheon shintoista, da solo, già vanta una “collezione” di più di 8000 kami (parola giapponese per “spirito” o “divinità“). Nonostante l’influenza dell’antica civiltà cinese, la maggior parte della mitologia e della religione giapponesi è autoctona. Abbraccia tradizioni shintoiste e buddhiste, ma anche credenze popolari legate all’agricoltura.

Oltretutto, diversamente dalle mitologie greche, nordiche ed egiziane, è relativamente difficile distinguere che cosa è veramente “mito” in quella giapponese.

Il pensiero mitologico giapponese, come cioè è generalmente riconosciuto oggi, si basa sul Kojiki, sul Nihonshoki e su altri libri complementari. Il Kojiki, o “Registrazione di Cose Antiche“, è il più antico libro riconosciuto di miti, leggende e storie giapponesi. Lo Shintoshu spiega le origini delle divinità giapponesi da un punto di vista buddista, mentre il Hotsuma Tsutae riporta una versione sostanzialmente diversa della mitologia nipponica.
Un’importante conseguenza della mitologia giapponese, spiegando le origini della Famiglia Imperiale nipponica, è che le attribuisce una discendenza divina. La parola giapponese per “Imperatore”, tennō (天皇), significa appunto “imperatore divino” (l’ideogramma 天 significa “celeste”, “del paradiso”).
Fonte 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *