Todofuken – 都 道 府 県

Il Todofuken è l’organizzazione territoriale e amministrativa, non che il sistema suddivisione geografica del territorio Giapponese.

Il termine Todofuken – 都 道 府 県 suona sicuramente strano alle nostre orecchie, ma è semplicemente l’acronimo che unisce tutte le tipologie di Prefetture in cui il territorio è diviso.

Gli ideogrammi che formano la parola riassumendo il le tipologie delle 47 prefetture, divise in 1 To – (Tokyo), 1 Do – (hokkaido), 2 fu – (Kyoto e Osaka) e 43 ken – .

HOKKAIDO
1 Hokkaido (14 sottoprefetture)
TOHOKU
2. Aomori
3. Iwate
4. Miyagi
5. Akita
6. Yamagata
7. Fukushima
KANTO
8. Ibaraki
9. Tochigi
10. Gunma
11. Saitama
12. Chiba
13. Tōkyō
14. Kanagawa
CHUBU
15. Niigata
16. Toyama
17. Ishikawa
18. Fukui
19. Yamanashi
20. Nagano
21. Gifu
22. Shizuoka
23. Aichi
KANSAI
24. Mie
25. Shiga
26. Kyōto
27. Ōsaka
28. Hyōgo
29. Nara
30. Wakayama
CHUGOKU
31. Tottori
32. Shimane
33. Okayama
34. Hiroshima
35. Yamaguchi
SHIKOKU
36. Tokushima
37. Kagawa
38. Ehime
39. Kōchi
KYUSHU
40. Fukuoka
41. Saga
42. Nagasaki
43. Kumamoto
44. Ōita
45. Miyazaki
46. Kagoshima
OKINAWA
47. Okinawa
Elenco delle 47 Prefetture.

Questa suddivisione del territorio giapponese fu introdotta dopo la caduta delle shogunato Tokugawa (1868), e la cosiddetta Restaurazione Meiji.

Il governo Meiji inizio un progetto per abolire il precedente sistema Han, che suddivide il territorio in base all’influenza dei poteri feudali, oltre 300 feudi vennero così (cancellati) trasformati e nel 1888 si arrivò alle attuali 47 Prefetture.

Esiste un’ulteriore suddivisione stabilita dalla legge sulle Autonomie locali del 1947, le regioni vengono ulteriormente divise per motivi amministrativi i termini città Shi – e Distretti Gun – .

Letture Consigliate

Storia del Giappone. Ediz. ampliata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *