Isola di Miyajima

Tra le mete Dei nostri tour c’è l’isola miyajima. Un isola vicino ad hiroshima, dove è situato un magnifico santuario che fa parte del patrimoni protetti dall’unesco.  

Il complesso risale al VI secolo, ed ha mantenuto la sua forma attuale dal 1168. L’edificio templare, consistente in una serie molto articolata di strutture a palafitta edificate sulla baia, venne costruito a causa dello status di santità dell’isola stessa su cui sorge. La gente comune storicamente non poteva mettere piede sull’isola senza attraversare in barca il famoso torii sull’acqua, collocato in mare di fronte all’ingresso del tempio. Di fianco al santuario c’è un centro di Nō.    

Il santuario di Itsukushima ha un valore sacrale di estrema importanza in Giappone: mantenere la purezza del santuario è così importante che, dal 1878, non sono permesse nascite o morti tra le mura del complesso. Da quell’anno persino le sepolture sull’isola sono vietate.   Famosissimo il torii del santuario di Itsukushima è una delle maggiori attrattive turistiche del Giappone, e l’immagine del portale di fronte al Monte Misen dell’isola è classificata tra le Tre Viste del Giappone (insieme alla lingua di sabbia di Amanohashidate e alla baia di Matsushima).

Il portale originale è stato eretto nel 593 e rinnovato nel 1168, ma la versione attuale è del 1875. Il torii è alto sedici metri ed è costruito in selezionatissimo legno di canfora, fatto venire appositamente da Miyazaki, nel Kyushu. Lo stile è quello denominato “a quattro pilastri” (yotsu-ashi), che consente maggiore stabilità alla struttura.   

Con l’alta marea il portale sembra galleggiare; con la bassa marea può essere raggiunto a piedi dall’isola (similmente a come accade al monastero di Mont Saint Michel in Francia). È un’usanza comune per i visitatori inserire monete nelle crepe dei pilastri del torii esprimendo un desiderio; altra abitudine degli abitanti del luogo è riunirsi alla bassa marea per raccogliere i crostacei attaccati alla base del torii stesso.  

Di notte il torii è illuminato ed è possibile attraversarlo con imbarcazioni.   I periodo migliore per visitare l’isola è la primavera o l’autunno, infatti in quei periodi l’isola è sboccia di ciliegi( in primavera) e viene ricoperta da foglie rosse di Acero ( in autunno) che rendono la visita molto suggestiva!  

Buon divertimento ^-^  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *