Museo Nazionale di Nara

Il Museo Nazionale di Nara si trova nel Parco di Nara, a pochi minuti dal Tempio Tōdai-ji, dal Tempio Kōfuku-ji e dal Santuario Kasuga Taisha. Le mostre organizzate nel museo, riguardano principalmente le belle arti, arti decorative e manufatti archeologici legati al buddismo. La Collezione permanente nella Sala delle sculture buddiste di Nara di solito mostra sculture Dipinti e lavori di calligrafia sono a rotazione mensilmente; altri oggetti vengono parzialmente mischiati a intermittenza durante tutto l’anno. 

Le Mostre Speciali si svolgono in Primavera e in autunno e presentano oggetti eccezionali del Tesoro Shōsōin.

Come é Strutturato il Museo Nazionale di Nara

Sala delle Sculture Buddiste di Nara progettato da da Katayama Tōkuma fu completato nel 1894, espone la Mostra dalla Collezione Permanente: “Capolavori di Sculture Buddiste”. Oltre alle sculture buddiste provenienti dalla Cina, sono in mostra un gran numero di grandi sculture dal periodo Asuka al periodo Kamakura. Questa è la collezione più completa di sculture buddiste tra tutti i musei nazionali del Giappone.

La Galleria dei Bronzi Rituali le opere in mostra in questa galleria, fanno parte dei 380 antichi bronzi cinesi donati dal Sig. Gorō Sakamoto. La collezione Sakamoto comprende anche importanti esempi di vasi rituali Yi con vari motivi decorativi e bronzi cinesi antichi.

L’Ala Est Costruita nel 1997, progettata dall’architetto Junzō Yoshimura (1908–1997), che ha progettato ospita mostre speciali e l’Esposizione Annuale dei Tesori Shōsōin. La struttura viene utilizzata anche per piccole mostre di opere d’arte in primo piano.

L’Ala Ovest è un edificio in cemento armato progettato dall’architetto Junzō Yoshimura è stato completato nel 1972 ospita la Mostra dalla Collezione Permanente di dipinti, materiali scritti, arti decorative e reperti archeologici. Al primo piano la biblioteca contiene una collezione di 300 libri tra cui libri fotografici.

La Biblioteca d’arte buddista è stata fondata nel 1980 raccoglie archivi relativi al buddismo inclusi libri e foto e accoglie i ricercatori.

Centro di conservazione l’istituto è stato fondato nel 2002 per il restauro e la conservazione dei Tesori Nazionali e degli Importanti Beni Culturali, nonché per la conduzione di ricerche e studi correlati.

Orario

dalle 9:30 alle 17:00 (Occasionalmente fino alle 19:00). 

  • Le mostre speciali possono avere orari di apertura diversi. 
  • L’ingresso termina 30 minuti prima della chiusura.

Chiuso

  • lunedì (o il giorno successivo se il lunedì è festivo)
  • le festività di Capodanno

Ingresso

  • Mostra permanente: 700 adulti; 350 studenti universitari; Gratis studenti.
  • Mostre speciali: variano

Come raggiungere il Museo nazionale di Tokyo

  • Dalla stazione di Kintetsu Nara il museo si trova a 15 minuti a piedi
  • Dalla stazione di Nara il museo 30 minuti a piedi
  • In alternativa, puoi prendere il City Loop Bus n. 2 da entrambe le stazioni. Scendi alla fermata dell’autobus Himurojinja/Kokuritsu-hakubutsukan.

Sito Ufficiale


Curiosità

  • All’interno dell’area del parco del Museo è presente la casa da tè Hassōan disponibile per tea party, raduni di poesie haiku, composizioni floreali, cerimonie di incenso kōdō  e altri incontri culturali con un piccolo numero di persone.
  • Un passaggio sotterraneo lungo 150 m collega la Sala delle sculture buddiste di Nara, alle nuove ali (Est e Ovest).
  • nel parco è presente il sito originale delle pagode orientale e occidentale del santuario Kasuga
  • Nella collezione del museo si trovano il rotolo dell’inferno del XII secolo,  il mandala Jōdo mandara-zu dell’XI o XII secolo e la scultura del IX secolo del Buddha Yakushi seduto .

Corrado da Tokyo

Vuoi venire in Giappone e visitare con me questi splendidi posti? O semplicemente hai bisogno di informazioni sui tour di gruppo di Blueberrytravel? Vuoi un accompagnatore privato per tue visite a Tokyo Kyoto Osaka e hiroshima. Scrivimi senza impegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *