CONSIGLI GENERALI ED INFORMAZIONI STRADALI
In Giappone, si guida sul lato sinistro della strada, il sedile del conducente e il volante sono a destra. I segnali e le regole stradali seguono gli standard internazionali, e la maggior parte dei segnali sulle strade principali sono in lingua giapponese e inglese. Non vale la stessa cosa nelle strade rurali. Se avete intenzione di guidare in zone più isolate dalla città, prima di partire è consigliabile acquistare un atlante stradale affidabile inglese-giapponese. I conducenti in genere tendono ad essere educati e premurosi. Alcuni pericoli sulle strade giapponesi includono conducenti che eccedono in velocità, altri che svoltano nonostante il semaforo rosso, gente che sosta al bordo della strada bloccando il traffico, i ciclisti che percorrono il lato sbagliato della strada. Il Giappone ha semafori orizzontali, con le frecce collocate sotto le luci principali. Il daltonico dovrebbe orientarsi sapendo che il rosso (stop) è sulla destra e il verde (VIA) si trova sulla sinistra. Di solito ci sono uno o due semafori per incrocio indicando la via stessa, che può rendere difficile capire quando cambia il segnale. Tuttavia, alcune città, come Toyama e Niigata, hanno luci verticali.
Strade e Autostrade
Le condizioni della strada tendono ad essere buone, anche se le strade laterali nelle città possono essere piuttosto strette. Gli ingorghi sono un problema frequente in ed intorno ai centri abitati. Nelle zone montane, le strade sono spesso chiuse durante l’inverno, e le auto devono essere dotate di catene per pneumatici. Il Giappone, le quattro isole principali, e Okinawa sono coperti da una rete autostradale di oltre 7.000 chilometri. Questa rete dispone di un collegamento ininterrotto tra la città di Aomori nella parte settentrionale di Honshu e quella di Kagoshima nella parte meridionale di Kyushu, collega pure Shikoku. Ulteriori autostrade servono per chi si trova in Hokkaido, e sull’isola di Okinawa anche se questi non sono collegati alla rete Honshu, Kyushu-Shikoku.
Diritto di precedenza
I pedoni hanno il diritto di precedenza rispetto alle automobili.
Parcheggio
Può essere difficile trovare parcheggio in alcuni centri urbani. Guidare all’interno delle città può creare confusione e parcheggiare costa 300-400/ora ¥. Grandi alberghi nelle città e gli alberghi regionali normalmente offrono il parcheggio, ma sarebbe comunque opportuno verificare se offrono questo servizio prima di prenotare.
Contravvenzioni
Le persone trovate alla guida in Giappone senza una patente legale sono soggette a multe, arresto e possibile deportazione. Ai conducenti fermati per guida sotto l’effetto di droghe o alcool verrà revocata la patente.Oltre a multe elevate, la guida in stato di ebbrezza che provoca la morte delle persone coinvolte comporta una pena fino a 15 anni di carcere. Parlare o mandare messaggi con i cellulari mentre si guida è illegale.
Carburante
Il carburante in Giappone costa circa 100 yen per litro. La maggior parte dei distributori di benzina non sono self-service.
Limiti di velocità
I limiti di velocità sono da 80 a 100 km / h sulle superstrada, 40 km / h nelle aree urbane, 30 km / h nelle strade laterali e da 50 a 60 km h altrove. Tuttavia, è abbastanza usuale per i conducenti superare i limiti di velocità di circa 10 km / h.
Informazioni sui pedaggi
La maggior parte delle strade in Giappone sono gratis ad eccezione delle superstrade e alcuni percorsi di guida panoramica. Il Giappone ha il sistema di pedaggio più caro del mondo. Il pedaggio dipenderà da quanto si desidera viaggiare e quali strade si intendono percorrere. Quando si entra in autostrada, si prende un biglietto, che verrà poi inserito in una macchina sulla via d’uscita. C’è anche un sistema di pedaggio elettronico installato in molte auto con il quale si paga automaticamente al passaggio al casello.
Requisiti di guida
L’età minima legale per guidare in Giappone è di 18 anni.
Patente
Gli stranieri possono guidare in Giappone con una patente internazionale di guida riconosciuta (IDL), fino ad un anno dopo l’ingresso del paese. Il Giappone riconosce i permessi internazionali di guida che si basano sulla Convenzione di Ginevra del 1949. Alcuni paesi, tra cui Belgio, Francia, Germania e Svizzera, però si basano su convenzioni diverse. I permessi rilasciati da tali paesi non sono validi in Giappone. Invece, i titolari di patente di guida francese, tedesco o svizzero possono guidare in Giappone per un massimo di un anno con una traduzione ufficiale giapponese della loro patente di guida da richiedere all’ambasciata del rispettivo o in Giappone. Persone di altri paesi, i cui permessi internazionali di guida non sono riconosciuti dal Giappone, devono conseguire una patente di guida giapponese per poter guidare. Una patente di guida giapponese è richiesta per tutti i conducenti che soggiornano in Giappone per più di un anno.
Assicurazioni
In Giappone l’assicurazione è obbligatoria per tutti i proprietari di auto e conducenti.
Cinture di sicurezza
Quando si guida una macchina, il conducente e i passeggeri sono obbligati ad allacciare le cinture.
Bambini
L’uso dei seggiolini di sicurezza è obbligatorio per tutti i bambini di età inferiore a 6.
Moto
Indossare il casco è obbligatorio quando si guida una moto.
Numeri telefonici utili
- Polizia 110
- Ambulanza 119