Questa parte è in costruzione, in attesa la dedico alla spazio domande:
Inizialmente questo blog è nato per aiutare chi vuol partire a districarsi nel complicato mondo chiamato giappone!
Quindi a voi le domande!
Io cercherò di rispondere, se le risposte sarranno di vostro gradimento spero v’iscriverete alla mail list o ai lettori fissi!
Attendo le vostre domande!
Domande frequenti
Che documenti servono per andare in Giappone? È necessario il visto?
Per una permanenza inferiore ai 90 giorni in Giappone non è necessario alcun visto. Dovete avere il passaporto valido per il periodo di permanenza.
Occorrono vaccinazioni o particolari attenzioni sanitarie?
Per entrare in Giappone non occorre nessuna vaccinazione a meno che non abbiate viaggiato in paesi a rischio negli ultimi 6 mesi. La sanità è privatizzata e le prestazioni mediche sono a pagamento, per cui è consigliabile avere un’assicurazione sanitaria quando viaggiate (l’assicurazione è obbligatoria nel pacchetto). Per vostra maggiore sicurezza è comunque consigliabile consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario del Giappone?
Rispetto all’ora italiana quella del Giappone è avanti di 8 ore. Durante il periodo estivo e la nostra ora legale, la differenza diventa di 7 ore.
Qual è il limite di bagagli che si possono portare?
Attualmente l’Alitalia permette di caricare un bagaglio nella stiva del peso massimo di 20 Kg e un bagaglio a mano del peso massimo di 8 Kg. Ma i regolamenti possono essere soggetti a cambiamenti, per cui vi invitiamo a verificare sul sito www.alitalia.it.
Il mio cellulare funziona in Giappone?
Gli unici cellulari italiani che funzionano in Giappone sono quelli dotati di UMTS. Ad ogni modo le tariffe delle telefonate intercontinentali posso essere molto alte. Esiste comunque la possibilità di telefonare dai numerosi telefoni pubblici a tariffe più basse con delle carte telefoniche internazionali prepagate. In alternativa, se avete la carta di credito, potete noleggiare un cellulare giapponese (scriveteci per maggiori informazioni).
I pasti sono compresi nel viaggio?
No. I pasti non sono compresi, ma fortunatamente in Giappone il cibo è sorprendentemente economico.
Posso usare il mio bancomat/Postepay/carta di credito in Giappone?
In Giappone si usano ancora molto i contanti per cui è possibile, soprattutto in chioschi e bancarelle che questa sia ancora l’unica forma di pagamento accettata. Nei negozi più grandi le maggiori carte di credito vengono comunemente accettate. Non vengono comunque accettati pagamenti con i bancomat del circuito Cirrus/Maestro e i possessori di PostePay a volte hanno riscontrato dei problemi. Ad ogni modo avrete la possibilità di utilizzare il vostro bancomat o carta per prelevare dagli sportelli presenti negli uffici postali, nelle maggiori stazioni della metropolitana e nei minimarket aperti 24 ore al giorno. Assicuratevi presso la vostra banca che il vostro bancomat sia abilitato al prelievo fuori dall’unione europea.
Quante persone verranno messe in ogni stanza di albergo? Posso essere messo con il mio amico/fidanzato/marito/moglie? Posso avere una singola?
Le stanze saranno generalmente organizzate per 3 persone dividendo ragazze e ragazzi. Se siete un gruppo di amici che preferirebbe stare insieme segnalatecelo e faremo il possibile per accontentarvi. È possibile garantirvi il pernottamento in doppia indicandolo in fase di iscrizione e pagando una quota aggiuntiva (consultate le schede del viaggio).
L’albergo ha il bagno in camera? È obbligatorio rientrare entro una certa ora?
Tutti gli alberghi selezionati hanno il bagno in camera e rimangono aperti 24 ore.
Gli alberghi hanno postazioni internet? C’è il wireless gratuito in camera?
Solitamente in Giappone molti alberghi mettono a disposizione una postazione internet a pagamento e le stanze sono dotate di connessione ad internet gratuita (più spesso con cavo di rete che non wireless).
Che tipo di corrente c’è in Giappone? Posso usare il mio dispositivo elettronico?
In Giappone la corrente viene erogata ad un voltaggio di 110 volt e una frequenza di 50 Hz (60Hz a Tokyo e a nord di Tokyo). Se il vostro apparecchio è già predisposto (ed è così per la maggior parte degli alimentatori per PC o i caricabatterie dei cellulari) basterà acquistare un semplice adattatore dal costo di 3-5 euro (la presa giapponese è come quella americana). Per verificare che il vostro apparecchio sia predisposto, potete verificare la voce input sull’etichetta dello stesso. Se c’è scritto 100V-240V ~50/60Hz allora va bene. Nel caso in cui l’apparecchio non fosse predisposto (come ad esempio un phon) invece servirà un vero e proprio trasformatore di corrente che accetti i 100V in input ed eroghi in output i 220V. Adattatori e trasformatori possono essere acquistati sia in Italia che in Giappone.
Che succede se il viaggio non raggiunge il numero minimo di iscritti richiesti?
Come è indicato nelle condizioni generali, se il gruppo non raggiunge il minimo di iscritti richiesti potrebbe essere proposta una variazione in termini di prezzo o di servizi offerti. A quel punto la persona iscritta al viaggio avrà facoltà di scegliere se accettare l’eventuale modifica dei termini o se recedere vedendosi restituito interamente l’anticipo versato. Ad ogni modo le iscrizioni vengono chiuse a 65 giorni dalla partenza per cui eventuali cambiamenti saranno comunicati per tempo.
È possibile prolungare la permanenza oltre le giornate previste dal viaggio?
Sì, è possibile fare il viaggio con il gruppo e poi posticipare il ritorno in Italia (salvo disponibilità). Per prezzi e costi inviateci una mail con le vostre richieste. Vi ricordiamo comunque di segnalarci al momento dell’iscrizione qualsiasi tipo di necessità abbiate.
Altre domande? Contattaci!