Approfondiamo un po’ il precedente articolo sul sumo, iniziando dai termini specifici.
Ozmo (ouzmou): è l’associazione Giapponese del Sumo (Nihon Sumo Kyokai) il suo compito principale è di riunire e organizzare i tornei nazionali di questo sport, è in tutto sei;
- 3 si tengono a Tokyo nei mesi di gennaio, maggio e settembre nel Sumo Dome di Ryogoku
- 1 a Osaka in marzo,
- 1 a Nagoya in Luglio,
- 1 a Fukuoka in novembre.
Dohyo (douhyo): è il ring in cui si svolgono gli incontri, un vero e proprio luogo sacro, in cui per tradizione le donne non possono assolutamente accedere
Rikishi: Cosi è chiamato il lottatore di sumo che deve, da regolamento essere alti almeno 173 cm, e pesare minimi 75 kili.
Torikumi: Cosi è chiamata la fase del combattimento vero e proprio del torneo.
Yumitori:Cerimonia “dell’arco” momento rituale prima di combattimenti.
Banzuke: è la lista dei grandi che è realizzata alla fine del torneo.