Le origini di Tōdai-ji risiedono in un tempio chiamato Kinshō-ji, fondato nel 728 per il riposo dello spirito del principe ereditario Motoi, figlio dell’imperatore Shōmu (r. 724-749). Nel 741, quando l’imperatore emanò il suo editto che ordinava la costruzione di un sistema nazionale di monasteri (Kinkōmyō-ji) noto come Kokubun-ji, Kinshō-ji fu elevato allo status.
Nel 743 l’imperatore Shōmu emanò il suo proclama per l’erezione di un’immagine del Grande Buddha e quando la capitale fu restituita a Heijō (Nara) la costruzione della colossale immagine di Vairocana fu iniziata sul terreno del Kinkōmyō-ji e fu completata nel 749. Costruzione della Sala del Grande Buddha si svolse in concomitanza e l’immagine fu dedicata nel 752 con una sontuosa cerimonia di consacrazione. Successivamente l’Ufficio per la Costruzione di Tōdai-ji ha supervisionato la costruzione delle pagode ovest e est,
Poiché Tōdai-ji era il tempio principale nel sistema Kokubun-ji, era un centro di rituali per la pace della nazione e la prosperità del popolo; funzionava anche, tuttavia, come centro per la formazione di monaci studiosi che studiavano la dottrina buddista.
Nell’855 la testa del Grande Buddha cadde a causa di un forte terremoto. L’immagine è stata rapidamente ripristinata. Negli anni successivi incendi e fulmini distrussero l’Aula magna, i Quartieri dei Monaci e la Pagoda Ovest. Nel 1180 più della metà del complesso, inclusa la Sala del Grande Buddha, fu distrutta dall’incendio provocato dall’attacco ai templi di Nara da parte di Taira no Shigehira. L’anno successivo il monaco Chōgen (1121-1206) iniziò il restauro del tempio e nel 1185 fu consacrato il Grande Buddha. L’anno successivo la Provincia di Suō (Prefettura di Yamaguchi) fu designata a fornire entrate per la ricostruzione di Tōdai-ji e il ritmo dei lavori aumentò. Dieci anni dopo fu completata la Sala del Grande Buddha.
Nel 1567, tuttavia, il tempio bruciò di nuovo durante una scaramuccia tra i clan Miyoshi e Matsunaga, e le uniche strutture non bruciate furono Nigatsu-dō, Hokke-dō, Great South Gate, Tegai-mon Gate, Shōsō-in e la Campana Torre. Poiché il paese era in guerra, il restauro fu estremamente difficile e le uniche riparazioni che si potevano fare erano coprire la testa del Grande Buddha con una guaina di rame. Infine, a metà del periodo Edo, il monaco Kōkei (1648-1705) chiese al governo dello shogun il permesso di sollecitare donazioni in tutto il paese e di chiedere l’assistenza di alcuni potenti signori della guerra e così fu finalmente iniziata una vera restaurazione. Come risultato di questi sforzi, l’attuale Grande Buddha fu consacrato nel 1692 e la Sala del Grande Buddha fu dedicata nel 1709.
Dopo l’inizio del periodo Meiji nel 1868, gli editti che legiferavano sulla separazione delle istituzioni religiose shintoiste e buddiste e la confisca delle terre dei templi minacciavano l’esistenza di Tōdai-ji. Tuttavia, il tempio è riuscito a effettuare importanti riparazioni alla Sala del Grande Buddha all’inizio di questo secolo e di nuovo negli anni ’70 e ha cercato di preservare l’ampio complesso con tutte le sue strutture. Tōdai-ji oggi conserva molti preziosi tesori culturali del passato del tempio, ma è anche un tesoro di rituali buddisti tradizionali come lo Shuni-e tenuto al Nigatsu-dō. Molte persone provenienti da tutto il Giappone e dal mondo visitano il tempio per adorare e rendere omaggio ogni anno.
Fonte sito ufficiale
Come raggiungere il Todai-ji di Nara
Corrado da Tokyo
Vuoi venire in Giappone e visitare con me questi splendidi posti? O semplicemente hai bisogno di informazioni sui tour di gruppo di Blueberrytravel? Vuoi un accompagnatore privato per tue visite a Tokyo Kyoto Osaka e hiroshima. Scrivimi senza impegno.