Hanafuda: regole del Koi Koi

Il koi koi è il gioco più popolare e anche il più praticato, in cui si possono utilizzare le tessere Hanafuda.

Le regole sono simili a quelle della scopo, infatti è popolare trai bambini.

La partita viene giocata tra due giocatori.

  • Prima di iniziare la partita i giocatori si accordano sul numero di mani da svolgere;
  • si è soliti far durare una partita un anno (12 mani) in modo da chiamare tutti i semi del mazzo. Ma non sono rare partite di 6 o 3 mani per rendere più veloce il gioco.
  • La mano inizia dopo aver mischiato e distribuito le carte:
  • vengono distribuite 8 carte a ciascun giocatore e 8 in tavola scoperte, le restanti carte formano il Mazzo della pesca.
  • A turno ciascun giocatore svolge una mossa,
    1. il giocatore posa a scelta una delle proprie carte, se in tavola c’è una carta dello stesso seme avviene la presa, altrimenti viene posata.
    2. sempre il giocatore gira una carta del mazzo, e con le medesime regole effettua o la presa o la posata.Ogni giocatore effettua le prese nel tentativo di realizzare certe combinazioni che danno punti.
  • Tutte le carte prese vanno tenute scoperte davanti a sé e l’avversario ha il diritto di vederle. A ciascuna combinazione corrisponde un punteggio.
  • La mano termina quando finiscono le carte dei due giocatori o quando un giocatore decide di interromperla.   
  • Un giocatore può interrompere la mano ogni volta che realizza una combinazione o che aggiunge un punto ad essa.   
  • Quando un giocatore realizza una combinazione, ha la possibilità di decidere se interrompere la partita prendendo i punti accumulati, o fare Koi Koi, ovvero continuando la partita cercando di realizzare una nuova combinazione o di aggiunge un punto alla precedente, nel secondo caso se il giocatore che ha dichiarato Koi Koi riesce a chiudere la partita i punti che ha realizzato verranno raddoppiati.  
  • Solo uno dei giocatori fa punti, il giocatore che interrompe la mano fa tutti i punti corrispondenti alle combinazioni che ha realizzato, l’avversario fa zero. Se una mano termina per esaurimento delle carte, fa punteggio il giocatore che ha realizzato le combinazioni più valorose.   
  • Se finiscono le carte senza combinazioni, il giocatore che ha iniziato fa 6 punti.    Inizia la mano successiva il giocatore che ha vinto.  
  • Le regole del Koi-Koi sono comunque soggette a numerose varianti, sia riguardo alle combinazioni possibili, sia ai punteggi relativi.  
  • Solitamente quando un giocatore realizza 7 punti o più in una mano il punteggio viene raddoppiato.  

Altre combinazioni che danno punti:  

PuntiNome
5Sankō (三光) 3 carte potenti senza Ono no Tōfū.
8Ame-Shikō (雨四光) 4 carte potenti con tra queste Ono no Tōfū.
7Shikō (四光) 4 carte potenti senza Ono no Tōfū.
10Gokō (五光) Tutte le 5 carte potenti.
5Inoshikachō (猪鹿蝶) 3 Animali del Bosco: Farfalle, Cinghiale e Cerbiatto.
1Tane (タネ) 5 Animali (valgono come animali anche l’acqua e il sake), si aggiunge 1 punto per ogni animale supplementare.
6Akatan (赤タン) 3 Nastri Kanji.
6Aotan (青タン) 3 Nastri Viola.
1Tan (タン) 5 Nastri qualunque, si aggiunge 1 punto per ogni nastro supplementare.
1Kasu (カス) 10 carte normali (il Sake vale anche come carta normale), si aggiunge un punto per ogni carta normale supplementare.
4Kuttsuki (くっつき) Le 4 carte corrispondenti al seme della mano.
Esiste una variante del Koi-Koi giocata da quattro giocatori.

Se volete fare una prova seguite il link che trovate qui

Consigli per gli acquisti

Esistono molte edizioni speciali legate ai Manga Anime e Videogioci.

Vi ricordo che al Servizio Amazon prime vi potete iscrivere gratuitamente per 30 giorni.

Se sei studente ti puoi iscrivere Gratuitamte per 90 giorni pered avere

In entrambi i casi potrete Avere tantissimi vantaggi come:

  • Iscrizione gratuita a Prime consegne entro 24 ore e o spese di consegna
  • Iscrizione gratuita a Prime Video
  • Iscrizione gratuita per 3 mesi ad Amazon Music

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *