Giochi Giapponesi: Shogi

ultimi sondaggi è emerso che molto interesse dai frequentatori del blog, è lo spazio dedicato ai gadget e ai giochi tradizionali.

Quindi oggi parliamo di SHOGI

Cosè lo SHOGI  

Il gioco dello shogi è un antico gioco da tavola, originario del Giappone e viene talvolta definito scacchi giapponesi. L’Obiettivo del gioco, come negli scacchi, è la cattura del re dell’avversario, ma le regole e soprattutto la strategia per arrivare a questo sono abbastanza diverse.   Il gioco prevede che i Due giocatori (Gotee Sente), giochino su una scacchiera (shogiban) composta da una griglia di 9 traverse per 9 colonne. Le caselle non sono differenziate dal colore dello sfondo. Ogni giocatore dispone di 20 pezzi, che pero non differiscono ne i forma ne in colore per entrambi i giocatori. Unico elemento distintivo delle pedine, è il nome scritto sopra in kanji e il verso in cui vengono posizionati.  

I pezzi sono i seguenti e vengono posizionato i quest’ordine (vedi immagine in fondo) 

Prima riga davanti a ogni giocatore:

  • 1 Re  è posizionato nella colonna centrale
  • 2 Generali Oro sono posizionati nelle colonne adiacenti al re
  • 2 Generali Argento sono posizionati accanto a ciascun generale oro
  • 2 Cavalli sono posizionati accanto a ciascun generale argento
  • 2 Lance sono posizionate nei due angoli, accanto a ciascun cavallo

Seconda riga davanti a ogni giocatore:

  • 1 Alfiere è posizionato sulla stessa colonna del cavallo alla sinistra del giocatore
  • 1 Torre è posizionato sulla stessa colonna del cavallo alla destra del giocatore

Terza riga davanti a ogni giocatore:

  • 9 Pedoni sono posizionati uno per ogni colonna.

Come si Giaoca a Shogi?

I giocatori si alternano nell’effettuare le mosse, con il Nero che muove per primo (i pezzi non sono differenziati dal colore, quindi l’unico effetto della scelta di Bianco o Nero è decidere chi gioca per primo.    Naturalmente ogni pezzo si muove in modo e in numero di caselle che varia da pezzo a pezzo.   Una mossa consiste nel movimento di un pezzo sulla scacchiera ed eventualmente la sua promozione, oppure nel paracadutaggio (dropping) di un pezzo catturato su una casella libera della scacchiera  

Io non ho la pretesa di insegnarvi in poche righe a giocare a shoji, il mio scopo è di informarvi dell’esistenza di questo gioco e accendere magari la curiosità di provare.   Ciascuna delle regole e tecniche sarà illustrata in un manuale reperibile nei siti delle associazioni di shogi.  

Se volete imparare a giocare, potere seguire un utile video corso che trovate su youtube a questo indirizzo.  

Se volete info su dove acquistare scrivete qui.   

One Comment Aggiungi il tuo

  1. joelin ha detto:

    salve , ottimo articolo, ma se qualcuno vuole imparare e conoscere di più lo shogi, allora potete visitare il sito internet della Federazione Italiana di Shogi anche il loro facebook https://www.facebook.com/groups/federazioneitalianadishogi

    loro si occupano dello shogi, pubblicano un sacco di cose come il primo libro di shogi in italiano e la prima rivista di shogi gratuita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *