Le Sette Divinità della Fortuna – 七福神

Conosciuti come Shichifujujin Sono un gruppo di divinità venerate in giappone per ricevere aiuto nella vita quotidiana. Le “preghiere” o richieste spaziano da serie come salute e lunga vita, fino a quelle più materiali come denaro e successo.

Il “culto” degli Shichifujujin è diffuso in tutto il giappone e ci sono centinaia di templi dedicati ai singoli dei.

Dal 1 al 10 gennaio in molte aree del giappone è possibile svolgere pellegrinaggio degli Shichifujujin, ed ottenere dei timbri speciali che formeranno una sorta di amuleto apotropaico per il nuovo anno.

Il più antico di questi percorsi si trova a tokyo ed è il “Yanaka shichifukuji”


Delle 7 divintà della fortuna fanno parte: 

  1. Daikokuten (大黒天 Dio dell’abbondanza e ricchezza) 
  2. Bishamonten (毘沙門天 Dio della guerra)
  3. Benzaiten (弁才天 o 弁財天 Dea della bellezza, della musica e di tutto ciò che scorre)
  4. Ebisu (恵比寿 Dio del cibo quotidiano)
  5. Fukurokuju (福禄寿 Dio della buona sorte e della lunga vita)
  6. Jurōjin (寿老人 Dio della conoscenza e della longevità) 
  7. Hotei (布袋 Dio della felicità)

Daikokuten (大黒天 Dio dell’abbondanza e ricchezza

Daikokuten è un dio del tesoro, della buona fortuna e prosperità dei discendenti.

  • Viene rappresentato come una persona che cavalca una Balla di riso, ed ha con se un martelletto ed una grande borsa .
  • In Giapponese antico il termine “daikoku” significa grande dio della nazione (Okuninushi no Kami) trasformato poi in Daikokuten con il giapponese moderno.

Bishamonten (毘沙門天 Dio della guerra)

Bishamonten è un dio della buona fortuna colui che allontana il male

Viene rappresentato con indosso un’armatura, e porta con se una lancia (hoko) a tre punte nella mano destra e una torre del tesoro ( torre singola del buddismo ) nella mano sinistra

  • L’unica delle sette divinità a non sorridere ed ad avere uno sguardo arrabbiato.
  • Viene considerato come la divinità che difende il del nord, da dove arrivano le brutte cose secondo il Buddismo

Benzaiten (弁才天 o 弁財天 Dea della bellezza, della musica e di tutto ciò che scorre)

Dea della bellezza, della musica e di tutto ciò che scorre

  • l’unico dio femminile tra le sette divinità della fortuna,
  • rappresentato come una fanciulla celestiale che indossa un cappotto di piume e suona un biwa.

Ebisu (恵比寿 Dio del cibo quotidiano)

Ebisu è un dio della prosperità degli affari, Si prega per avere grandi raccolti e grandi catture nelle caccia

  • porta con se una canna da pesca e un orata in mano o appeso al filo della canna.
  • Ritenuto un dio con un cuore puro, non avido di denaro.
  • Unica delle 7 divinità di origine Giapponese

Fukurokuju (福禄寿 Dio della buona sorte e della lunga vita)

Fukurokuju è un dio della longevità, prosperità e prosperità dei discendenti 

  • spesso rappresentato come un vecchio dalla testa lunga con un bastone o un rotolo e una lunga barba bianca
  • A volte è accompagnato da una gru.

Jurōjin (寿老人 Dio della conoscenza e della longevità) 

dio della longevità e della guarigione di varie malattie

  • rappresentato come un vecchio dalla testa lunga con una lunga barba bianca, con un cervo e un bastone o una pesca o un rotolo in mano
    (I cervi e le pesche sono considerati simboli di longevità)
  • Ci sono alcune aree del territorio giapponese in cui Jurōjin non è considerato tra le Sette Dei della Fortuna, in quei casi viene sostituito da Kichishoten (la dea della bellezza in India) o Haku (la bestia sacra a forma di scimmia con solo sake pesante )

Hotei (布袋 Dio della felicità)

noto anche come Buddha feliceBuddha sorridente o Buddha grasso.

  • Viene rappresentato come un monaco che indossa un kimono aperto sul davanti, da cui fuoriesce un enorme pancione teso come un tamburo.
  • Porta con se una una grande borsa di stoffa da cui tira fuori monete
  • Unica delle sette divinità della fortuna ispirata ad un personaggio realmente esistito ” Nunobukuro Kazuhisa” un sacerdote cinese del budismo Zen.

Corrado da Tokyo

Vuoi venire in Giappone e visitare con me questi splendidi posti? O semplicemente hai bisogno di informazioni sui tour di gruppo di Blueberrytravel? Vuoi un accompagnatore privato per tue visite a Tokyo Kyoto Osaka e hiroshima. Scrivimi senza impegno.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *